ZINCATURA A CALDO CON CENTRIFUGA

Il Processo di zincatura

La zincatura a caldo è un processo mediante il quale si riveste di zinco un manufatto in acciaio immergendolo in una vasca di zinco fuso, ottenendo una protezione all’azione corrosiva dell’ossidazione.

Prima di essere immerso nel bagno di zinco fuso, il materiale deve essere pretrattato; le fasi principali sono lo sgrassaggio (per rimuovere grasso e olii residui da lavorazioni meccaniche), il decapaggio (per rimuovere incrostazioni e ruggine) e il flussaggio (ottenuto in una soluzione di sali per cristallizzare la superficie del manufatto prima di essere immerso nel bagno di zinco.

La preparazione superficiale del manufatto è estremamente importante affinché lo zinco reagisca con l’acciaio.
Quando il manufatto in acciaio è nel bagno di zinco, la componente ferrosa reagisce con lo zinco fuso formando una lega estremamente aderente che garantisce un’alta protezione alla corrosione.

Perché zincare a caldo?

Qualsiasi manufatto in acciaio va protetto dalla corrosione e l’efficienza del sistema protettivo si basa principalmente sulla qualità e la durata di questo.

La protezione fornita dalla zincatura a caldo è di molto superiore ad altre soluzioni con zinco (zincatura elettrolitica, spray con base di zinco, rivestimenti meccanici, ecc.), con una durata, in base all’ambiente circostante, che dura diversi decenni.

Inoltre, i minori costi iniziali, la durata, la disponibilità e versatilità dello zinco, unite alla sostenibilità e all’estetica, caratterizzano lo zinco come la soluzione ideale per proteggere il prodotto in acciaio.

Durata della zincatura

La Norma UNI EN ISO 1461 richiede uno spessore minimo tale da garantire una durata di molti decenni senza nessuna manutenzione. Con un tasso di corrosione inferiore a 1µm all’anno nella maggior parte dei paesi Europei, lo spessore richiesto dalla Norma garantisce una vita estremamente lunga al manufatto.

Un celebre esempio è il Ponte di Brooklyn. Nelle zone marine costiere l’effetto del vento è un fattore abrasivo da considerare in fase progettuale. I cavi di tensione del ponte furono zincati a caldo per garantire una efficiente protezione alle azioni erosive degli agenti atmosferici, sin dall’inaugurazione nel 1883.

La convenienza economica della zincatura

Determinando l’efficienza sulla base della qualità e della durata della zincatura, questa evidenzia una convenienza notevole soprattutto se paragonata alla verniciatura.

Il costo iniziale infatti è già più economico ed il trattamento guadagna sensibilmente valore con il passare del tempo perché la protezione è molto più lunga ed efficace, riducendo se non addirittura eliminando i costi di manutenzione.

Perché centrifugare? Cosa si può centrifugare?

Nel processo di zincatura a caldo, la centrifugazione garantisce una pulizia delle minuterie in acciaio tale da non rendere quasi necessaria la ripresa e la pulizia da parte degli operatori.

La zincatura in centrifuga è ideale per tutti quei particolari che necessitano una accurata pulizia di esecuzione, come materiale filettato, piastre, manufatti con fori o articoli che richiedono accoppiamento o assemblaggio in genere.

È dunque il processo di protezione ideale per tutto il materiale filettato. È bene ricordare che in fase costruttiva una vite o un tirante deve essere tornito con un diametro minorato in modo da potere avvitare dopo la zincatura a caldo dei dadi nominali. Si può altresì zincare a caldo un tirante con diametro nominale ed avere l’accortezza di usare dei dadi maggiorati per garantire l’accoppiamento.

Viceversa, secondo la norma, la madrevite deve essere lavorata dopo la zincatura a caldo, perché le spire della filettatura non consentono l’espulsione dello zinco durante la centrifugazione. In alternativa, si può ripassare la filettatura del dado dopo la zincatura, ma è fortemente consigliabile un confronto tra le parti prima di procedere.

GALLERY ZINCATURA

“Quando abbracciamo qualcuno in modo sincero, guadagniamo un giorno di vita”
(Paulo Coelho)

CONTATTACI!

Compila il form per chiedere maggiori informazioni.

SEDE

Via A. Doria, 14
35010 Gazzo (PD) Loc. Grantortino

049 5995033

info@ammaspa.it

049 5995185